Utilizzare il gioco è un ottimo modo per insegnare la storia ai bambini e coinvolgerli in un’attività che potrebbe risultare pesante per loro se percepita come obbligo. Siamo tutti consapevoli di quanto valore abbia la conoscenza e di cosa significhi anche nella vita di tutti i giorni avere un solido background culturale. E’ questa l’ottica in cui Giochi Uniti ha scelto di distribuire sul mercato italiano la linea di giochi scientifici ed educativi della nota casa produttrice Kosmos: coinvolgere i bambini nell’apprendimento rendendola un’attività piacevole e stimolante.
Quando sono impegnati nell’attività ludica, i bambini sono rilassati e quindi inconsapevolmente aperti ad un apprendimento che per loro risulta semplice e immediato, assorbendo più semplicemente concetti non sempre semplici da spiegare ai più piccoli. In altre parole sono come spugne asciutte, pronte ad assorbire non appena immerse in un liquido. Inoltre attraverso questa prassi, essi possono rivivere epoche passate divertendosi.
Tra i periodi più affascinanti e che quindi risultano coinvolgenti c’è sicuramente l’Antico Egitto col suo susseguirsi di Faraoni e Dinastie reali e soprattutto con tutti gli scavi archeologici che lo contraddistinguono. Ora, grazie a Giochi Uniti, tutti i bambini potranno immedesimarsi nel personaggio di un vero archeologo e avranno la possibilità di portare alla luce i tesori contenuti all’interno di un sarcofago.
Il Tesoro del Faraone: un gioco di archeologia
Il Tesoro del Faraone è un gioco da tavolo attraverso il quale genitori e bambini saranno impegnati in varie attività alla scoperta del tesoro. Questo gioco educativo si presenta in una confezione compatta e maneggevole, molto colorata e come sempre caratterizzata da materiali di ottima qualità, risultando quindi subito molto accattivante per i bambini e suscitando la loro curiosità.
Seguendo le istruzioni, essi potranno provare la sensazione di aprire un sarcofago e dissotterrare gli oggetti preziosi contenuti al suo interno.
Nella scatola sono presenti un sarcofago, uno scalpellino e un martelletto, una spugnetta, una mascherina e un solo foglio di istruzioni ben dettagliate.
Sarà semplicissimo così unire il divertimento all’apprendimento della storia: i bambini scopriranno nella pratica da cosa erano composti i tesori egizi, il significato dei simboli, i nomi di oggetti molto usati in quel periodo e potranno addirittura scrivere il proprio nome in geroglifico.
Il Tesoro del Faraone: come si gioca
Per riportare alla luce i tesori del sarcofago, gli aspiranti archeologi devono seguire varie fasi proprio come farebbe un professionista!
Per prima cosa bisogna risolvere l’enigma dei geroglifici decifrando i simboli presenti sul sarcofago. Il testo delle colonne che il giocatore ha decifrato dice in che punto, al di sopra dei geroglifici, si trova il meccanismo per sbloccare il coperchio.
A questo punto, proteggendosi con gli occhiali presenti nella scatola, si può procedere ad aprire il sarcofago. Al suo interno c’è della sabbia compatta che deve essere trasformata in granuli con l’aiuto del martello e dello scalpello in modo da poter portare alla luce gli oggetti preziosi (come pietre e gemme) e i vasi canopi.
Una volta portato alla luce il tesoro, questo deve essere pulito con l’acqua tramite la spugnetta in dotazione. (prestate attenzione chiudendo il tappo del lavabo in modo da non perdere nel tubo di scarico gli oggetti più piccoli).
Giocare coi propri figli
Il Tesoro del Faraone è il gioco da tavolo ideale per poter condividere del tempo con i propri bambini perché richiede l’aiuto di una persona adulta che li assista nelle varie fasi del gioco e spieghi loro le istruzioni da seguire.
Al tempo stesso gli adulti potranno imparare alcuni particolari magari sconosciuti. Non tutti sanno, ad esempio, cosa sia l’ametista oppure il significato della croce ansata o ancora il nome della cornice ovale nella quale venivano inseriti i nomi dei faraoni. Un’occasione anche per gli adulti di approfondire la cultura e la storia egizia.
Che ne dici? E’ giunto anche per il tuo bambino il momento di andare alla scoperta del tesoro del Faraone?