Oggi sono ampiamente riconosciuti il valore e l’importanza pedagogica che l’attività ludica ha nella formazione dei bambini. Anche il tempo che si trascorre a svolgere determinate attività, come il gioco, appunto, e la compagnia sono fattori altrettanto rilevanti nello sviluppo e nella crescita dei nostri figli.
I giochi da tavolo nascono con lo scopo sì di divertire e intrattenere, ma anche di stimolare capacità come l’immaginazione, i riflessi, il ragionamento sia dei piccoli che dei grandi impegnati a giocare insieme a loro. Sono inoltre un ottimo espediente per riunire la famiglia o trascorrere il tempo imparando e divertendosi. Da tenere in considerazione anche se si vuole organizzare gruppi di studio e di giochi o feste per i propri figli per intrattenere i bambini in un modo che sicuramente sarà gradito.
Di seguito vi proponiamo tre giochi in scatola della nostra linea “for kids” che ci sembrano perfetti per far giocare gli amici dei vostri figli durante una festa in casa.
Fantascatti
Un gioco per piccini e non, molto semplice ed estremamente divertente. Stimola la velocità di pensiero e i riflessi e favorisce l’interazione tra i bambini. I piccoli giocatori si confronteranno con il simpatico fantasma Baldovino che si aggira per il suo castello armato di una vecchia macchina fotografica con cui si diverte a far scomparire gli oggetti che incontra. La macchina fotografica però è così vecchia che finisce per sbagliare i colori degli oggetti che immortala, tanto che Baldovino non ricorda più cosa voleva far sparire. Lo scopo del gioco è aiutarlo a ricordare gli oggetti giusti o farli scomparire per lui. Come si vice? Con un buon colpo d’occhio e con riflessi fulminei!
Dispettri
Questo divertente gioco di strategia ha lo scopo di far vestire ai giocatori i panni di proprietari di case infestate dai fantasmi che dovranno scacciare tutti gli spettri prima che arrivi l’alba.
Ogni partita è divisa in due momenti temporali differenti: prima che scocchi la mezzanotte i giocatori non hanno la possibilità di liberare la propria casa mentre subito dopo darsi da fare per scacciare tutti gli spettri prima del sorgere del sole. Chi riesce a liberare la propria casa, esce dal gioco mentre l’ultimo, perde. Chi ottiene il cosiddetto segnalino Spavento per due volte perde la sfida. In questo caso per vincere servono intuito, strategia e un pizzico di fortuna.
Carcassonne
Strategia ed inventiva saranno necessarie per edificare strade, villaggi e città nella magica città medievale di Carcassonne. Questo gioco, con meccaniche tratte dal Domino e dal puzzle, si pone lo scopo di far espandere la città piazzando a mano a mano le tessere che corrispondono a vari elementi del paesaggio come strade, campi, monasteri e città. Grazie all’aiuto dei propri seguaci (cavalieri, monaci, ladri e contadini) ogni giocatore proverà ad espandere la propria autorità e ottenere punti vittoria.