Uno dei problemi che incontrano le mamme al giorno d’oggi è quello di non riuscire a coinvolgere i propri piccoli in attività che non prevedano TV, PC, Tablet, Smartphone e console di gioco portatili. Sempre più spesso i bambini non riescono a staccarsi dalla tecnologia che risulta immediatamente affascinante e molto accattivante. Questo può comportare per il bambino isolamento ed incapacità di interagire con i propri coetanei. Di conseguenza anche le sue capacità lessicali possono risultare limitate.
La cosa migliore da fare per implementare le capacità linguistiche dei bambini e dei ragazzi resta sempre la lettura: una pratica che dovrebbe essere quotidiana e sciolta dal dovere dei compiti. In altre parole, bisognerebbe leggere tutti i giorni altre cose a parte i testi di studio. Se vostro figlio non legge, uno dei modi per avvicinarlo alla lettura è quello di introdurlo al mondo dei fumetti. Essendo questi ricchi di illustrazioni e disegni, risulta più facile appassionarsi alla storia e prendere quindi l’abitudine di leggere. Inutile dire che la cosa migliore sarebbe dare il buon esempio e leggere in prima persona.
Passa la Bomba Junior: come si gioca
Altro modo di stimolare i vostri piccoli è quello di coinvolgerli in giochi da tavolo per bambini che possono essere giocati da tutta la famiglia con gran divertimento sia per i grandi che per i piccoli.
Tra questi un bel gioco, svelto, divertente e adatto a tutti è Passa la Bomba Junior, versione per i piccoli di Passa la Bomba. A differenza di Passa la Bomba, dove bisogna dire parole che contengano al loro interno la sillaba indicata nella carta che viene girata, questa versione per i piccoli contiene carte illustrate colorate e variopinte che rappresentano delle situazioni o degli ambienti: il compito dei giocatori è quello di pensare e dire nel minor tempo possibile nomi di oggetti che sono attinenti a quel contesto. Ad esempio: se la carta che viene girata rappresenta una cucina, bisognerà citare tutto quanto è attinente alla cucina. Verranno quindi pronunciate parole come “cucchiaio”, “forchetta”, “tavolo”, “pentola” e così via.
Passa la Bomba, un gioco emozionante
Il giocatore di turno terrà tra le mani la bomba ticchettante e potrà passarla solo dopo aver pronunciato una parola accettabile e soprattutto che non sia stata già citata. Il giocatore che si troverà con la bomba in mano al momento dell’esplosione, avrà una penalità. Vince chi alla fine del gioco ha collezionato il minor numero di carte.
Anche se sembra un gioco facile e con poca difficoltà, non è così. E’ infatti proprio la presenza della bomba e del suo ticchettare che vi metterà pressione facendovi dimenticare anche le cose più ovvie! Ed è proprio quello che rende il gioco frenetico e spassoso, dando vita a situazioni molto divertenti e innescando un susseguirsi di risate e scene spiritose.
I giochi da tavolo per bambini per migliorare le capacità linguistiche
In realtà la funzione di questo gioco è proprio quella di stimolare l’uso del linguaggio e di lavorare sui suoi usi cognitivi. Attraverso le carte e l’associazione logica il bambino impara a ragionare velocemente, a diversificare i termini di uso comune arricchendoli sempre di più. Vengono messe alla prova anche le sue capacità di associazione razionale e organizzazione logica del pensiero che saranno di conseguenza sempre più allenate. Questo influirà anche sulle sue capacità dialettiche che saranno man mano implementate per diventare sempre più strutturate.
Col gioco da tavolo viene stimolata anche la sana competizione: quella che ti spinge a provare a vincere per metterti alla prova e migliorare te stesso, non per far perdere gli altri. Un valore aggiunto notevole se si considera lo stimolo che riceve il vostro bambino.
Insomma, Passa la Bomba Junior non solo è un gioco veloce con poche regole molto rapide da imparare ma apporta al vostro piccolo benefici significativi per il suo sviluppo neurolinguistico. Tutto questo mentre si diverte con tutta la famiglia e i suoi amici e quindi senza rendersene conto.
Esiste un modo migliore di imparare se non divertendosi?