I benefici dei giochi di società per bambini

12 aprile 2017

  • Condividi su:

I benefici dei giochi di società per bambini

 

I giochi di società sono un classico delle feste natalizie e pasquali e negli ultimi anni hanno riguadagnato terreno nei confronti dei videogame e dei party game, che per un periodo di tempo sembravano dominare incontrastati questo settore. Questo tipo di giochi hanno un fascino senza tempo: sono divertenti ed educativi allo stesso tempo. Regalare ai nostri bambini questo tipo di gioco è un’idea meravigliosa e una gradita sorpresa sia per loro che per tutta la famiglia.

I giochi di società sono adatti sia ai grandi che ai bambini

Partecipare a un gioco di società, ha un alto valore educativo perché è un gioco verticale, unisce le generazioni dato che al gioco possono partecipare tutti i familiari in maniera trasversale dal nonno al bambino di pochi anni. Questo tipo di partecipazione aiuta a creare nuovi legami, crea rapporti di complicità tra individui di età diverse ed educa al rispetto reciproco. l giochi di società l’apprendimento del valore della pazienza, una caratteristica che nei bambini è difficile da sviluppare. Aspettare il proprio turno, essere in balia della fortuna, lanciare un dado abitua il bambino a sviluppare il senso dell’attesa e dei turni e lo aiuterà a non crescere viziato. Infatti se il turno di gioco sarà fortunato il premio sarà la pura e semplice soddisfazione di procedere verso la vittoria, se il turno sarà sfortunato il piccolo imparerà gradualmente a non prendersela.

I bambini imparano a strutturare la loro immaginazione

Il gioco permette inoltre di riscoprire una dimensione antica e affascinante per i più piccoli, abituati alla terza dimensione dei videogiochi, in cui tutto resta però intrappolato all’interno di uno schermo, coinvolgendo solo un senso: la vista. Il bambino può vedere, annusare, toccare le diverse consistenze, può manipolare i componenti del gioco anche al di là della partita in sé, dando libero sfogo alla sua fantasia con un’approccio multi-sensoriale.

I giochi di società da tavolo

Il gioco di società insomma affina tutti i sensi e aiuta a sviluppare una dote che oggi sembra avere sempre meno spazio nella vita dei piccoli: la creatività. Anche la prontezza di riflessi viene stimolata, dovendo avere la velocità per ritrovare, per esempio, numeri, luoghi o tragitti all’interno del proprio turno. Nei giochi più complessi, come i Coloni di Catan, si affina la capacità di gestire risorse, commerciare e cooperare con gli avversari al fine di avere un tornaconto vantaggioso per entrambi. In questi giochi, insomma, la teoria si unisce alla pratica e il piacere di giocare consiste più nello stare insieme in famiglia che nel vincere meramente al gioco.